Artisti veri Margherita Manzelli sarebbe ovunque un fenomeno. Qui, no. Purtroppo. Una mostra "Signorine" è l'esposizione artistica a cura di Stefano Collicelli Cagol, direttore del centro Pecci di Prato. La pittura dell'artista sembra fuori da ogni tempo specifico, lo spettatore è costretto a riguardare domandandosi se queste "signorine" ritratte cerchino aiuto o vogliano trasmettere una dolcezza sensuale Francesco Bonami 25 GEN 2025
(1961-2025) Con Luca Beatrice muore una voce libera e sincera sull’arte Critico, curatore e giornalista, ha lasciato un segno indelebile nel panorama dell’arte contemporanea. Con il suo approccio esagerato ma mai superficiale sapeva provocare e stimolare il pensiero critico, contro ogni luogocomunismo Francesco Bonami 21 GEN 2025
il foglio tradotto That genius Oliviero Toscani, a freak against his will From the superhuman to the too human, Oliviero was more artist than photographer. Like him only Picasso Francesco Bonami 18 GEN 2025
È morto Oliviero Toscani, genio, gigante, gigione Aveva capito anni luce prima di tutti che le immagini pesano più delle parole, che le immagini sono politica, poesia e armi letali. Ha usato golfini e magliette per parlare del mondo. Ha rivoluzionato la comunicazione ma si è autoscomunicato dalla storia dell'arte dove invece dovrebbe e dovrà stare Francesco Bonami 13 GEN 2025
"Studiando" Buttafuoco guarda al futuro e nomina Koyo Kouoh curatrice della Biennale di Venezia Il presidente sceglie la curatrice del Camerun per il 2026, con una mossa che non è per nulla scontata. La Biennale conferma di essere l’unica istituzione italiana ad avere gli anticorpi contro qualsiasi tipo di governo Francesco Bonami 03 DIC 2024
Mostre senza il quid A Roma si celebra Boetti, altra vittima collaterale del sistema dell’arte italiano Tra opere d’avanguardia e dualismi, il lavoro di Alighiero Boetti attende ancora una retrospettiva che gli renda il giusto omaggio nel panorama artistico del nostro paese Francesco Bonami 16 NOV 2024
Gallerie Una mostra sull’Arte povera andava fatta. A Parigi ci hanno provato, ed è andata male L'idea era quella di mostrare al grande pubblico le opere migliori del più famoso movimento artistico italiano dopo il Futurismo. Ma l'eccessiva ambizione della curatrice e una regia disastrosa hanno trasformato il tentativo in un'occasione perduta Francesco Bonami 02 NOV 2024
La protesta E’ inutile, il museo come cassa di risonanza per lo sdegno non funziona Due giovani hanno attaccato una foto di una madre palestinese con il figlio in braccio coperto di sangue su una Maternità dell'artista spagnolo Pablo Picasso alla National Gallery di Londra. Ma il gesto ha solo trasformato la tragica realtà in esperimento estetico Francesco Bonami 12 OTT 2024
L'analisi C'era una volta l'arte, oggi c'è il mercato dell'arte (o meglio, c'era) Fino alla prima decade del Ventunesimo secolo il mondo dell'arte si basava sul valore culturale delle opere. Ma negli ultimi decenni il mercato è diventato dominato dalla speculazione: troppa pittura e troppo banale, calano prezzi e consumi Francesco Bonami 05 OTT 2024
Gli indifferenti Alla Biennale di Venezia il padiglione di Israele è chiuso, ma nessuno ne parla più Il padiglione dello stato ebraico rimarrà chiuso finché a Gaza la situazione non cambierà. Ma ora che la guerra non solo continua, ma peggiora, il pubblico non può vedere e apprezzare il grande messaggio di emancipazione femminile che "Motherland" vorrebbe portare al mondo Francesco Bonami 04 SET 2024